CHI SIAMO
La Fondazione non ha scopo di lucro, è aconfessionale e apartitica, fonda la propria struttura associativa sui principi della democrazia e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
Scopo della Fondazione è lo svolgimento delle attività nel settore dell'assistenza sociale, socio-sanitaria, della formazione e della tutela dei diritti civili. La Missione di Mamre è l’accoglienza e l’inclusione sociale di cittadini autoctoni e migranti a rischio di emarginazione e discriminazione sociale.
Si prefigge le seguenti finalità:
- sostegno psicologico, psicoterapia, consultazioni etnopsichiatriche, mediazione culturale, prevenzione e cura del disagio psichico e sociale delle persone;
- aiuto alle famiglie in difficoltà nel processo di ricongiungimento, alle persone vittime di violenza e ridotte in schiavitù e sfruttamento e alle persone con devianze sociali;
- lavoro con rifugiati e richiedenti asilo;
- lavoro nelle Istituzioni Scolastiche per l'inserimento dei minori stranieri e italiani, consulenze agli insegnanti e mediazione tra famiglie e insegnanti;
- attività di formazione, organizzazione di eventi culturali e campagne di sensibilizzazione su tematiche relative alle finalità della Fondazione.
Progetto operativo della Fondazione è il Centro Mamre.
Mamre nasce come Associazione, fondata nel 2001 da Francesca Vallarino Gancia e suor Giuliana Galli. È la riforma del Terzo Settore a permettere il 15 ottobre 2020 la trasformazione in Fondazione e il riconoscimento pubblico da parte della Prefettura, a garanzia della solidità e validità dell’ente.
GOVERNANCE
Presidente
Suor Giuliana Galli
Vice presidente
Francesca Vallarino Gancia
Consiglio Direttivo
Suor Giuliana Galli
Francesca Vallarino Gancia
Segreteria
Annamaria Gaude
Paola Vanzino
Assemblea dei Soci
Paola Barbarino
Bruna Biamino
Suor Giuliana Galli
Annamaria Gaude
Valter Genesio
Monica Paganelli
Maddalena Pompili
Beatrice Ramasco
Francesco Romanin
Antonella Tornavacca
Precious Elolen Ugiagbe
Francesca Vallarino Gancia
Riccardo Volpi
Cristina Zavaroni
STATUTO E BILANCIO
Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017
l’Associazione Mamre Onlus rende pubblici online
gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2019
La documentazione è disponibile in formato PDF
Iscrizioni presso pubblici registri
Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale del Piemonte. Comunicazione delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Prot. N. 01/55892 del 17 luglio 2001.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Registro degli Enti e delle associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati. Prima sezione. N. A/360/2005/TO.
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Registro delle Associazioni e degli Enti art. 5 D.lgs, 9 luglio 2003, n. 215.
Città di Torino – Divisione Servizi Culturali. Registro delle Associazioni. N. 2008 – 05357/001.
CONVENZIONI
La Fondazione Mamre Onlus è convenzionata con:
- Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia
- Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Psicologia, Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sagara, a indirizzo psicodinamico e orientamento etnopsicoterapeutico di Pisa
- Scuola di Specializzazione Istituto di Psicoterapia Società Italiana di Analisi Bioenergetica di Roma
- Scuola SSF Rebaudengo, Università Pontificia Salesiana di Roma
- Scuola di Psicoterapia Analitica
- Scuola di Psicoterapia Cognitiva
- Scuola di Formazione in Psicoterapia Gestalt di Torino
- Ministero dell’Interno - Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale
- Ufficio Territoriale del Governo di Torino: protocollo di intesa per attività a favore di richiedenti asilo o rifugiati affetti da disagio psichico
Partecipa a:
- GRIS Piemonte (Gruppo Immigrazione e Salute);
- Rete dei Centri di ascolto per famiglie e Consultori familiari privati del Coordinamento Tavolo Famiglie del Comune di Torino;
- Coordinamento Cittadino e Provinciale Contro la Violenza sulle donne (CCPCVD) del Comune di Torino
SOSTENITORI
Si ringrazia
Nel corso degli anni hanno sostenuto Mamre:
Bagarre Comunicazione&Packaging, Christie’s Italia, CIZETA MEDICALI S.P.A., Club Grandi Amici della Juventus, Dulcinea Catering, FIAT Auto, Fondazione Vodafone Italia, Fondazione Cattolica, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Lion’s Club, Luigi Lavazza SpA, Ministero dell’Interno – Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi, Partners – Grafica e Comunicazione, Pausa Caffè, Peyrano, Rotary Torino Nord, Inner Wheel Torino, Sciolla Company S.r.l., Sinedita Managing Information, Società Editrice Umberto Allemandi e C., Studio Ciani Ramasco, Tipografia Moglia.
IL TEMPO DONATO A MAMRE
Dallo scorso anno Mamre può contare su un gruppo di volontari che hanno fatto propria la mission dell’Associazione, mettendo a disposizione le loro competenze professionali nei vari ambiti in cui essa opera.
Nell’anno 2017 Mamre ha beneficiato di circa 900 ore di volontariato, destinate all’integrazione e all’arricchimento dell’offerta socio-assistenziale, oltre che al potenziamento e allo sviluppo di alcune delle attività come la raccolta fondi per il progetto della nuova sede e la sua ristrutturazione.
Il prezioso lavoro dei volontari ha altresì contribuito al contenimento dei costi dell’Associazione.
La tabella mostra le ore di volontariato accorpate in categorie. Precisamente:
- 66%: attività clinica;
- 7%: attività di fund raising;
- 7%: attività legate alla ristrutturazione della nuova sede;
- 7%: supporto delle attività informatiche;
- 4%: attività esterne di trasporto, montaggio e smontaggio mostre;
- 3%: consulenze amministrative;
- 2%: realizzazione di un ambulatorio medico gratuito;
- 2%: primi colloqui con pazienti;
- 2%: attività di supporto alla gestione dell'archivio.